Castel Bragher: la Chiesa della Santa Casa di Loreto

Il monumento a Silvio Vois

Monumento Silvio Vois a Taio Stefano Zuech (1922) Lโautore del monumento รจ lo scultore anaune Stefano Zuech (Arsio, 1877- Trento, 1968), artista oggi forse dimenticato malgrado le numerose e importanti opere lasciate in molte localitร della Val di Non e di tutto il Trentino. Nel busto in bronzo di Taio al tema della commemorazione bellica […]
Le Fruste di Taio negli articoli dei giornali

Le “Fruste” di Taio negli articoli dei giornali
Taio … persone

TAIO … PERSONE SCOPRIAMO CHI SONO: ALCUNE DIDASCALIE SONO SOLO PRESUNTE, ALTRE MANCANO … AIUTATECI A SCOPRIRE LE PERSONE IN FOTOGRAFIA RICONOSCETELI E LASCIATE UN COMMENTO IN FONDO ALLA PAGINA
Taio e i suoi 150 anni di manici da frusta

TAIO E I SUOI 150 ANNI DI MANICI DA FRUSTA Simone Barbacovi, nel 1830,ย fondรฒ la prima fabbrica di manici da frusta dopo aver imparato lโarte in Lombardia In occasione dei 150 anni dalla apertura di questa prima bottega artigiana, nel 1981 la Pro Loco di Taio organizzรฒ una grande festa celebrativa e dato alle […]
Il museo delle fruste

IL MUSEO DELLE FRUSTE Associazione Taio ieri. Per non dimenticarepresenta IL MUSEO DELLE FRUSTE Mostra permanente con la ricostruzione di una vecchia bottega artigiana ย ย ย Informazioni e visite su appuntanto telefonando ai signori: ARMANDO LARCHER 339 839 1219 GIORGIO CHILOVI 349 334 1106 GIOVANNI INAMA 345 425 2209 Giorgio Chilovi (Vicepresidente) ed Armando Larcher (Presidente) […]
Fruste e frustai nelle foto storiche

FRUSTE E FRUSTAI NELLE FOTO STORICHE
Storia dei manici da frusta

Taio e i manici da frusta La tradizione della fabbricazione dei manici da frusta a Taio risale allโOttocento:fu nel 1830 infatti che Simone Barbacovi, nato nel 1791/1796 fondรฒ la prima fabbrica di โmangi da scuriaโ: aveva imparato lโarte in Lombardiae dopo di lui molte altre furono le botteghe aperte in quel di Taio, ben 21 […]
L’ambone della chiesa parrocchiale San Vittore di Taio

L’ambone della chiesa parrocciale San Vittore di Taio Candida Tuveri ADEGUAMENTO LITURGICO Molti interventi di restauro e adeguamento sono stati eseguiti negli anni in particolare nel 2002, ย su progetto dellโarchitetto Cristina Mayr, si รจ provveduto ad un importante adeguamento liturgico, lo spazio sacro si deve modificare in relazione alle riforme liturgiche. Scrive Cristina Mayr โGli […]
La chiesa di Santa Maria di Taio

LA CHIESA DI S. MARIA A TAIO (arch. Candida Tuveri) La chiesa รจ nominata per la prima volta in un documento del 1155. Costruita in stile romanico come appare in parte ancora oggi, fu rimaneggiata forse in periodo clesiano.ย Allโinizio del โ500 il cardinale Bernardo Clesio volle rimaneggiare molte delle chiese esistenti con interventi in […]