Pittore
Lingua

Luigino Paoli

IL SURREALISMO

In attesa di spiccare il volo nel mondo della pittura si occupa della piccola azienda agricola della madre, che gli dร  una discreta sicurezza economica, ma senza distoglierlo dal suo interesse per lโ€™arte.
Si fa conoscere nellโ€™ambiente artistico esponendo in varie mostre sia collettive che personali in vari paesi della valle e fuori.

(Le due arti)

IN GERMANIA

La tappa forse piรน importante della sua carriera di pittore in quegli anni รจ la partecipazione al progettoย ยซOkollage 89ยป; a Luigino viene affidata infatti la realizzazione di un murales nella cittadina tedesca di Fellbach (nella regione del Baden-Wurtenberg). In Germania Luigino produce altri lavori riscuotendo un notevole successo che gli vale lโ€™attenzione della stampa e della critica tedesche che lo salutano come un secondo Salvador Dalรฌ, altro grande dellโ€™arte del novecento che Luigino ama in modo particolare.
E non รจ un amore nascosto, al contrario รจ manifesto, trasparente, senza ipocrisie culturali ed รจ proprio questa la forza espressiva di Luigino.
La sua pittura รจ sรฌ appariscente, ma contrassegnata dalla limpidezza e dalla schiettezza. Come succede a tanti pittori, talvolta non รจ compreso nella sua comunicazione artistica, in qualcuno suscita perfino sentimenti di ripulsa, specialmente quando abbina semplici elementi quotidiani con ambientazioni e simbolismi non a tutti comprensibili; ma questo รจ il tratto peculiare della sua arte onirica.

Osservando le sue opere, non stupisce infatti, che le sue letture preferite siano le opere di Sigmund Freud, in particolare il suo testo piรน famoso: ยซLโ€™Interpretazione dei sogniยป.
Afferma Luigino: ยซLa parte piรน vera della realtร  รจ il sogno e lโ€™uomo che non sa usarlo per costruirsi lโ€™esistenza รจ lโ€™uomo piรน poveroยป.
Luigino รจ a questo punto uno dei giovani pittori piรน promettenti e tanti seguono con interesse la sua arte suggestiva che coinvolge lโ€™osservatore e lo conduce a personali riflessioni.
Soprattutto le sue opere surrealiste, che di primo acchito lasciano perplessi, ma con lโ€™adeguata interpretazione si โ€œlasciano capireโ€ e affascinano proprio per la loro originalitร .
Luigino ha sempre detestato la banalitร  e lโ€™arte intesa al solo fine estetico, punta piuttosto a dare un messaggio, a fare una provocazione, a proporre unโ€™interpretazione della realtร . Questa tormentata ed esasperata ricerca introspettiva, sarร , forse alla base della sua improvvisa demotivazione ed abbandono della tanto amata pittura.

0
Lascia il tuo commentox
error: Attenzione:
Il contenuto non รจ raggiungibile
(info: predaia.info@gmail.com)