LA POSIZIONE GEOGRAFICA
(Paolo Inama)
Dermulo si trova a 535 m. s.l.m. sulla sponda sinistra del Noce nella media Val di Non; dista circa 5 Km da Cles e 40 da Trento. Oggi a poco meno di 200 abitanti e fino al 2014 era una delle frazioni del Comune di Taio. Dal 1ยฐ gennaio 2015, Dermulo รจ una delle 14 frazioni che compongono il Comune di Predaia, nato dalla fusione fra i comuni di Taio, Coredo, Tres, Vervรฒ e Smarano.
Fino al 1928 Dermulo, come pure tutti gli altri centri abitati, fu comune amministrativo autonomo. Oggi conserva l’autonomia solo come comune Catastale. Dal Repertorio Comunale del Tirolo, un elenco di dati sui comuni riferito al 1900, apprendiamo che il Comune Catastale di Dermulo aveva una superficie di 167 ettari. Di questi, 146 erano soggetti a imposta suddivisi in 52 Ha di campi, 17 Ha di prati, 0,18 Ha di orti, 11 Ha di vigneti, 19 Ha di pascoli e 47 Ha di boschi [1]. Lโabitato si trova, per la maggior parte, a ridosso della S.S. n. 43.
Il rio Pissaracel [2] che scorre ripido in direzione est-ovest, divide il paese in due rioni ben distinti denominati โBorgoโ, la parte a nord, e โZitร โ la parte a sud [3].
Questa suddivisione รจ ripresa anche dal poeta coredano Bepo Sicher, nella sua poesia โEn Viaz atorn la Val de Nonโ scritta nel 1876, che dal verso 282 cosรฌ recita:
ย โChe paesi รจ โl, diseme,
enzรฌ pizoi, sti doi ci?โ
โSior, nol digia โtste blesteme,
lโรจ Dermul, vel digi mi!โ
Ma sta zent, per farla granda
i dis ben, ci, la zitร :
e chel โiu da lโautra banda
i lโร โl Borgo batezร .
Attualmente il paese conta 51 case dislocate lungo le vie che la recente revisione onomastica comunale ha denominato come segueย :
1) Via S. Giustina (ex Via Nazionale)
2) Via del Borgo (ex Via Borgo)
3) Via Mons. Celestino Eccher (ex Via Marconi)
4) Via per la Mendola
5) Via Masi (ex Via Bosco Rauti)
6) Via Strada Romana (ex Via Marconi e Via Borgo)ย
Il Comune Catastale di Dermulo confina a nord con il C.C. di Sanzeno, a sud con il C.C. di Taio a est con il C.C. di Coredo e ad ovest con il C.C. di Tassullo. La superficie coltivata a frutteto รจ di circa 80 ettari, mentre la parte rimanente รจ costituita da boschi, terreni incolti, strade e dalle abitazioni.ย
Legati da sempre alla comunitร di Dermulo, anche se appartenenti al territorio di Coredo, ricordiamo i due masi: Voltoline e Rauti.
NOTE
[1] Il libro si ritrova presso la biblioteca dellโAST.
[2] Il Pissaracel nellโOttocento fu di vitale importanza per lโapprovvigionamento idrico, le sue acque raccolte e convogliate in tubi alimentavano la fontana del Borgo ed in parte anche quella della Zitร .
[3] Questa suddivisione, molto antica, รจ menzionata come si vedrร piรน avanti anche da Ottone Brentari nella sua โGuida del Trentinoโ.