Cittadinanza attiva
(Claudio Travaglia)
Il 10/11/2021 presentavo richiesta di riconoscimento del progetto: “Predaia info”. Il 02/12/2021 la Giunta comunale approvava l’iniziativa. Attendo l’attuazione della richiesta da parte degli apparati competenti da giorni:

541

Link a predaia.info
Trattandosi di un progetto culturale per il territorio, in data 23/04/2022 inviavo richiesta (pec) di attivazione di alcuni link sui siti comunali al presente portale, in azioni di reciproca promozione e divulgazione. Attendo conferma di presa in carico della richiesta da giorni:

400

Rinnovo 2022-2023
Predaia info è un’iniziativa di volontariato ideata, realizzata e finanziata, fino ad oggi, dal sottoscritto: Claudio Travaglia (bibliotecario del Comune per 40 anni). Considerate le spese, per continuare, spero poter contare su parziale sostegno. La scadenza 2021-2022 è tra giorni:

293

Il monumento a Silvio Vois

Monumento Silvio Vois a Taio Stefano Zuech (1922) L’autore del monumento è lo scultore anaune Stefano Zuech (Arsio, 1877- Trento, 1968), artista oggi forse dimenticato malgrado le numerose e importanti opere lasciate in molte località della Val di Non e di tutto il Trentino. Nel busto in bronzo di Taio al tema della commemorazione bellica […]

Storia dei manici da frusta

Taio e i manici da frusta La tradizione della fabbricazione dei manici da frusta a Taio risale all’Ottocento:fu nel 1830 infatti che Simone Barbacovi, nato nel 1791/1796 fondò la prima fabbrica di “mangi da scuria”: aveva imparato l’arte in Lombardiae dopo di lui molte altre furono le botteghe aperte in quel di Taio, ben 21 […]

Taio

Taio: Via Roma (Contrada) (fine 1800) Taio: I Molini (1908) Taio: Chiesa S.Vittore (19-02-1927) Taio: Chiesa S.Vittore (anni 50) La piazza di San Vittore Taio: Chiesa S.Vittore (19-02-1927) Taio: Piazza S.Vittore (anni 20) Taio: Piazza S.Vittore. Vecchio buffet (13-12-1911) Taio: Cartolina Piazza S.Vittore (anni 20) Interni Chiesa S.Vittore Navata Chiesa di Taio (anni 50) Presbiterio […]

Dermulo

Dermulo e la sua storia I contenuti di questa sezione sono merito di un lungo e certosino lavoro di ricerca di Paolo Inama di Dermulo. Paolo è un grande appassionato di storia locale e del suo paese che conosce in ogni suo aspetto più recondito. Ecco come ama definire la sua passione ed il tanto […]

error: Attenzione:
Il contenuto non è raggiungibile
(info: predaia.info@gmail.com)